1. Home
  2. Località

I luoghi più belli di Capri

Tutti i luoghi più belli e famosi dell'Isola.
Guida alle attrazioni di Capri con orari e info pratiche.

20 risultati
Arco Naturale e Pizzolungo

Arco Naturale e Pizzolungo

Una camminata tra panorami mozzafiato, natura selvaggia e antiche grotte.

Villa Jovis

Villa Jovis

La villa dove l'Imperatore Tiberio si ritirò a vita privata.

Giardini di Augusto e Via Krupp

Giardini di Augusto e Via Krupp

Giardini e strade sospese sul mare di Capri.

La Certosa di San Giacomo

La Certosa di San Giacomo

Dal 1371 ad oggi: convento, prigione e liceo di Capri.

Giro dell'isola

Giro dell'isola

Non conosci Capri se non l'hai vista dal mare.

La Grotta Azzurra di Capri

La Grotta Azzurra di Capri

Entra in un antro da favola, dove galleggiare è un po' volare.

Monte Solaro

Monte Solaro

Il cielo azzurro sopra di te, Capri sotto di te

Villa San Michele

Villa San Michele

L'eremo di luce del medico venuto dal freddo.

La Migliera

La Migliera

Verso il Belvedere del Tuono, un panorama sul mare aperto.

Punta Carena e Faro

Punta Carena e Faro

La baia che seduce tra le luci mutevoli del tramonto sul mare.

Villa Damecuta

Villa Damecuta

La dimora dell'Imperatore Tiberio ad Anacapri.

Il centro di Anacapri

Il centro di Anacapri

Perditi tra vicoli, piazzette e un inaspettato Paradiso Terrestre.

La Piazzetta di Capri

La Piazzetta di Capri

Siediti nel salotto del mondo, dove la giornata è più lunga.

Marina Grande

Marina Grande

Variopinte case di pescatori e la spiaggia più grande dell'isola.

Marina Piccola

Marina Piccola

Ci piace pensare che qui Ulisse sia stato tentato dalle sirene.

I Faraglioni di Capri

I Faraglioni di Capri

Rendi omaggio agli eterni guardiani dell'Isola di Capri.

I dintorni di Capri

I dintorni di Capri

Cosa c'è da vedere in una giornata sulla terraferma.

Villa Lysis

Villa Lysis

La magia di un mito

Anacapri

Anacapri

L'altra faccia dell'isola di Capri

Capri

Capri

Il comune che dà il nome all'isola più famosa d'Italia

Cosa vedere a Capri

Nonostante le sue dimensioni contenute (solo 10 chilometri quadrati!), Capri offre tante località da visitare! 

Partendo dal porto di Marina Grande, prendete la funicolare e arrivate in Piazza Umberto I (la Piazzetta), ammirate la vista del Golfo di Napoli, prendete un caffè e godetevi il vostro tempo passeggiando tra Via Camerelle e Via Tragara. I Giardini di Augusto vi regaleranno uno spettacolo unico della baia di Marina Piccola e Via Krupp.Potete poi dirigervi con l’autobus verso Anacapri. Da li salite sulla cima del Monte Solaro con la seggiovia, visitate la casa di Axel Munthe, camminate nel centro e visitate la Casa Rossa, la chiesa di Santa Sofia e arrivate al Faro di Punta Carena per ammirare il tramonto. Senza dimenticare un giro in barca e una visita alla Grotta Azzurra. Una volta che Capri avrà fatto breccia nel vostro cuore, non lo dimenticherete mai.

FAQ - Domande frequenti

Come si arriva a Capri?

Gli aliscafi per Capri partono tutto l'anno da Napoli (Molo Beverello e Calata di Massa) e Sorrento. In estate ci sono anche corse da Positano, Amalfi, Salerno e Ischia.
Orari dei traghetti per Capri

Come ci si sposta a Capri?
  • Dal porto di Marina Grande alla Piazzetta: funicolare
  • Da Capri ad Anacapri: autobus
  • Da Anacapri al Monte Solaro: seggiovia
  • Per la Grotta Azzurra: autobus da Anacapri o barca da Marina Grande.

A Capri non è possibile girare in auto. Per chi non vuole usare i mezzi pubblici ci sono i taxi o è possibile noleggiare un motorino.
Come muoversi a Capri