1. Home
  2. Orari aliscafi e traghetti

Traghetti e aliscafi da Amalfi a Capri

Tutte le informazioni per raggiungere Capri partendo da Amalfi

Amalfi - Capri

Gescab - Alicost
50 min
28,00 €
Aliscafo/Jet Gescab - Alicost
via Positano
dal 18.4
27,50 €
Acquista sul posto
Motonave Coop. Sant'Andrea
via Positano - A/R: € 37,50
Alicost
50 min
28,00 €
Aliscafo/Jet Alicost
via Positano
Alicost
50 min
28,00 €
Aliscafo/Jet Alicost
via Positano
50 min
28,50 €
Aliscafo/Jet Lucibello
via Positano
50 min
28,50 €
Aliscafo/Jet Lucibello
via Positano
50 min
28,50 €
Aliscafo/Jet Lucibello
via Positano

A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.

Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.

Da Amalfi è possibile raggiungere l’isola di Capri con un comodo servizio di traghetti gestito da diverse compagnie di navigazione. Gli aliscafi diretti da Amalfi a Capri sono attivi con collegamenti quotidiani da aprile a ottobre. Durante l’inverno c’è un collegamento diretto solo alcuni giorni della settimana. In estate, durante questo periodo sono attivi anche i collegamenti tra Capri e Positano, oltre che tra Amalfi e altri paesi della Costiera Amalfitana e l’isola di Ischia.

In questo periodo muoversi via mare da Amalfi è sicuramente la strategia migliore per evitare il traffico, le lunghe attese per i bus e i problemi di sovraffollamento.

Orari traghetti Amalfi - Capri

L’orario prevede diverse corse al mattino da Amalfi verso Capri, con rientro nel tardo pomeriggio. In estate, il primo traghetto parte intorno alle 9 del mattino e il rientro è solitamente nel tardo pomeriggio. Questo servizio è ideale per chi desidera visitare Capri in giornata partendo da Amalfi.

  • La durata media della traversata è di 50 minuti.

  • Il primo traghetto da Amalfi verso Capri è intorno alle 8 del mattino.

  • L’ultimo traghetto da Capri ad Amalfi in estate è alle 19.

  • La maggior parte dei traghetti diretti a Capri fa scalo prima a Positano.

Tipologie di collegamento

Da Amalfi è possibile raggiungere Capri grazie a collegamenti via mare operati da aliscafi e motonavi, esclusivamente dedicati al trasporto di passeggeri. Non è consentito imbarcare veicoli a motore.

  • Gli aliscafi hanno posti a sedere all’interno e alcuni posti all’esterno.

  • Sono sempre dotati di aria condizionata, servizi igienici e bar.

  • Non ci sono posti pre-assegnati.

Punti di partenza e di arrivo

  • Ad Amalfi: L'aliscafo parte dal porto turistico, situato a pochi passi dal centro storico e dalla famosa Piazza Duomo.

  • A Capri: L'approdo avviene nel porto di Marina Grande, il principale scalo dell’isola. Da qui puoi facilmente proseguire il tuo viaggio verso il centro di Capri o Anacapri utilizzando funicolare, taxi o autobus.

Porto di Amalfi

Il porto di Amalfi è il principale porto della Costiera Amalfitana. A differenza di quello di Positano, è ben riparato e permette una buona operatività anche in condizioni di mare moderatamente mosso. Da qui partono traghetti e aliscafi diretti a Capri, Positano, Sorrento, Napoli e Salerno.

Il porto di Amalfi si divide su due livelli di altezza:

  • Al livello inferiore: Sbarcano i traghetti in arrivo, da cui si può raggiungere facilmente a piedi il centro città.

  • Al livello superiore: Si trovano le partenze.

Le biglietterie si trovano alla fine del molo. Il molo è molto panoramico, ma non ha zone d’ombra e non ha molte panche per l’attesa. Alle spalle del porto si trova la centralissima Piazza Flavio Gioia dove sostano taxi, NCC e autobus. Vista la vicinanza al centro della città, una volta in possesso dei biglietti del traghetto, non conviene anticiparsi troppo. Basta arrivare 15 minuti prima dell’orario di partenza.

Come arrivare al porto di Amalfi

Il porto si trova nel centro città, a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni.

  • In autobus: La fermata degli autobus SITA è Piazza Flavio Gioia, proprio di fronte al porto. Ci sono autobus diretti da Sorrento (con fermate a Positano, Praiano, Furore e Conca dei Marini) e da Salerno (con fermate a Vietri sul Mare, Cetara, Maiori e Minori). Qui fermano anche gli autobus che collegano con la parte alta della costiera, dove si trovano Agerola, Ravello e Tramonti.

  • Taxi, navette e noleggi con conducente: Fermano in questa piazza.

  • In auto: L’auto può essere parcheggiata al parcheggio Darsena, il più vicino al porto ma il più piccolo, oppure al parcheggio Berma o al parcheggio Luna Rossa. I parcheggi ad Amalfi tendono a riempirsi facilmente durante la giornata, quindi meglio arrivare presto al mattino. Non è possibile prenotare il parcheggio. Sul sito Sistema Amalfi si può controllare in tempo reale la disponibilità dei posti auto.

Compagnie di navigazione

Al porto di Amalfi operano diverse compagnie marittime:

  • Alicost

  • Alilauro

  • Cooperativa Sant’Andrea

  • NLG (Navigazione Libera del Golfo)

  • Lucibello (Positano Jet)

Diverse compagnie offrono anche biglietti integrati per visitare più località della Costiera Amalfitana e Capri in un’unica giornata.

Consigli pratici

  • Prenota in anticipo: Specialmente in alta stagione, è importante acquistare i biglietti online. Assicurati di avere sempre anche il biglietto per il viaggio di ritorno.

  • Arriva con anticipo: Presentati al porto almeno 15-20 minuti prima della partenza per evitare inconvenienti.

  • Bagagli: Se viaggi con bagagli pesanti o voluminosi, è disponibile un servizio porter al porto di Amalfi.

  • Condizioni meteo: Controlla sempre il meteo. In caso di mare mosso, le corse possono essere sospese, ma i biglietti sono rimborsabili.

Servizi a bordo

Gli aliscafi offrono posti a sedere confortevoli al chiuso e, in alcune imbarcazioni, un’area all'aperto per ammirare il panorama. A bordo sono disponibili toilette e, su alcune navi, un piccolo bar per snack e bevande.

Periodi consigliati per il viaggio

Il periodo migliore per viaggiare in traghetto da Amalfi a Capri è tra maggio e settembre, quando il mare è generalmente calmo e le corse sono più frequenti. Nei mesi invernali, i collegamenti diretti possono essere ridotti o sospesi. In Campania il clima non è mai eccessivamente rigido, ma i venti nel Golfo di Napoli possono essere molto intensi, rendendo i collegamenti marittimi problematici.

Bagagli

Sui traghetti tra Amalfi e Capri è consentito portare un bagaglio a mano incluso nel costo del biglietto. Per bagagli di grandi dimensioni è previsto un supplemento. Se hai bisogno di assistenza per il trasporto delle valigie, al porto di Amalfi è disponibile un servizio porter. Questo servizio è particolarmente utile per chi alloggia nella zona alta del paese e nelle aree non accessibili alle auto.

Bambini

I bambini fino a 12 anni hanno diritto a sconti sui biglietti, a seconda della compagnia di navigazione.

Animali domestici

Gli animali domestici sono generalmente ammessi a bordo dei traghetti, previa prenotazione e pagamento di un piccolo supplemento. Devono essere muniti di documenti sanitari validi e viaggiare con guinzaglio e museruola. Alcune compagnie mettono a disposizione aree dedicate agli animali, rendendo il viaggio più confortevole sia per loro che per gli altri passeggeri.

Tour in barca da Amalfi a Capri

Oltre ai traghetti, è possibile optare per un tour privato o di gruppo per raggiungere Capri:

  • Barca privata con skipper: Noleggiare una barca privata è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza esclusiva, intima e personalizzata. Questa opzione permette di decidere in totale autonomia gli orari di partenza e rientro, offrendo massima flessibilità. Durante il tragitto, è possibile fermarsi per un bagno nel Mediterraneo per esplorare calette nascoste lungo la Costiera Amalfitana. Inoltre, è possibile includere nel tour visite alle famose grotte di Capri, come la Grotta Azzurra, la Grotta Verde e la Grotta Bianca, e ammirare da vicino i celebri Faraglioni.

  • Le barche disponibili variano in dimensioni e comfort: da piccole imbarcazioni tradizionali a yacht di lusso, con servizi a bordo come soft drink, asciugamani, attrezzatura per lo snorkeling e spazi confortevoli per il relax. Questa opzione è perfetta per coppie in cerca di romanticismo, famiglie che vogliono vivere un’avventura indimenticabile o gruppi di amici che desiderano condividere un’esperienza unica. I costi partono da circa 800 euro per una barca di medie dimensioni con skipper, ma il prezzo poi varia in base al tipo di imbarcazione e ai servizi richiesti.

  • Tour di gruppo: I tour di gruppo rappresentano un'opzione economica e ben organizzata per visitare Capri. La giornata inizia solitamente con la partenza dal porto di Amalfi al mattino. Durante il trasferimento, è possibile godere di una vista panoramica sulla Costiera Amalfitana e di brevi soste fotografiche. Una volta arrivati a Capri, il tour include un giro dell’isola in barca, durante il quale è possibile vedere i Faraglioni, le grotte e altri punti di interesse costieri. Successivamente, è previsto del tempo libero per esplorare l’isola a piedi, visitando la Piazzetta, i Giardini di Augusto o Anacapri.

  • I tour di gruppo sono ideali per chi desidera un’esperienza strutturata, con un itinerario prestabilito e senza doversi preoccupare della logistica. I costi partono da circa 150 euro a persona.

Cosa fare all’arrivo a Capri

Una volta sbarcato a Marina Grande, puoi:

  • Salire in funicolare per raggiungere la Piazzetta, il cuore pulsante dell’isola.

  • Visitare i Giardini di Augusto o prendere un taxi per esplorare Anacapri.

  • Fare un tour in barca per visitare la famosa Grotta Azzurra o i Faraglioni.

FAQ - Domande frequenti

Quanto dura il tragitto da Amalfi a Capri?

Circa 50 minuti se il percorso è diretto, ma aumenta se come nella maggior parte dei casi è previsto uno scalo a Positano.

Conviene visitare Positano e Capri in una giornata?

No, la visita dell’isola di Capri richiede almeno un giorno intero, è consigliabile quindi dividere le due escursioni. Se però si ha disposizione solo una giornata si può visitare Capri e poi fermarsi a Positano sulla strada del ritorno. Il collegamenti tra Positano e Amalfi ci sono fino a sera tardi ed è comunque sempre possibile prendere un taxi.

Qual è il costo del biglietto?

Generalmente intorno ai 25-30 euro a tratta.

Posso portare bagagli?

Sì, è incluso un bagaglio a mano, mentre per bagagli più grandi è previsto un supplemento di qualche euro

Cosa succede in caso di mare mosso?

I biglietti sono rimborsabili o possono essere utilizzati per una corsa successiva, ma è consigliabile verificare le condizioni meteo in tempo reale.

E’ obbligatorio prenotare il biglietto dell’aliscafo?

No, non è obbligatorio ma in alta stagione è sempre consigliabile farlo perché la tratta Amalfi - Positano - Capri è molto richiesta e gli aliscafi sono di dimensioni ridotte.