- Home
- Orari aliscafi e traghetti
Traghetto e Aliscafo da Napoli a Capri
Orari, Prezzi e Informazioni Utili per spostarsi da Napoli a Capri
Napoli - Capri
























A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.
Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.
Il porto di Napoli è il principale porto di partenza per Capri: le corse ci sono tutto l’anno, anche in inverno. Durante l’estate (da aprile a ottobre) sono più frequenti e numerose. Gli altri porti con collegamenti attivi tutto l’anno per Capri sono Castellammare di Stabia e Sorrento. In estate ci sono anche corse dalla Costiera Amalfitana: Positano, Amalfi e Maiori e Salerno.
Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio questa traversata.
Partire da Napoli è l’opzione più comoda per chi arriva in aereo a Napoli Capodichino.
Tipologie di collegamento
Tipologie di collegamento
Aliscafi: Veloci e frequenti, partono dal Molo Beverello e raggiungono Capri in circa 45-50 minuti. Hanno spazi al chiuso con aria condizionata e alcuni un ponte superiore all’aperto, Tutti hanno servizi igienici e bar. Sono la soluzione più veloce e comoda per chi viene a Capri in giornata e ha bisogno di ottimizzare i tempi. Alcuni aliscafi hanno la doppia carena e vengono chiamati “catamarani”. Il catamarano è un mezzo poco adatto a ci soffre il mal di mare, ma purtroppo non è possibile conoscere la tipologia di aliscafo prima di prenotare.
Nave veloce: è una motonave piuttosto veloce che può portare sia passeggeri che auto. Da Napoli a Capri la traversata dure circa un’ora. Ha spazi al chiuso con aria condizionata, toilette e ampio spazio per i bagaglio. Hanno uno spazio superiore dove però non ci sono posti a sedere. Le navi veloci partono sia da Calata Porta di Massa (auto e passeggeri) che dal Molo Beverello (solo passeggeri)
Traghetti: Un’opzione più lenta ma economica, con una durata di circa un’ora e 30 minuti. Ha sia spazi al chiuso che spazi all’aperto con panchine. Ideale per chi ha bagagli voluminosi o preferisce una traversata più rilassata con spazio all’aperto. Il traghetto assicura i collegamenti anche in caso di mare mosso e viene sospeso solo nelle giornate di burrasca estrema. Il biglietto del traghetto è l’opzione più economica per raggiungere Capri.
Da Napoli a Capri potete decidere di prendere l’aliscafo o il traghetto. Noi consigliamo l’aliscafo: le corse sono più frequenti e si arriva prima a Capri. Se invece non avete problemi di tempo e volete risparmiare qualche euro allora potete optare per il traghetto o la nave veloce. Il traghetto e la nave veloce sono anche le scelte migliori nelle giornate in cui il mare è agitato: sono più stabili e meno soggetti alle soppressioni per mal tempo rispetto agli aliscafi.
Frequenza
Frequenza
I traghetti Napoli Capri sono attivi tutto l’anno.
Alta stagione (aprile-ottobre): Le corse sono frequenti, con partenze ogni 30-60 minuti dalla mattina presto fino a sera.
Bassa stagione: il servizio è attivo con partenze meno frequenti. Bisogna essere attenti alle cancellazioni dovute al maltempo.
Prima partenza da Napoli a Capri: intorno alle 5.30
Ultima partenza: varia a seconda della stagione, in inverno è alle 19.40, intorno alle 23 in piena estate.
Punti di partenza e arrivo
Punti di partenza e arrivo
Da Sorrento: Tutte le imbarcazioni partono dal porto di Marina Piccola.
Arrivo a Capri: Le imbarcazioni attraccano presso il porto di Marina Grande, da cui è possibile proseguire verso le principali attrazioni dell’isola tramite funicolare, taxi, o autobus.
Il porto di Napoli
Il porto di Napoli
Il porto di Napoli è piuttosto vasto ed è diviso in diversi moli. Le corse per Capri partono da Molo Beverello e da Calata di Massa.
Gli aliscafi di Snav, Navigazione Libera del Golfo (NLG) e Alilauro partono dal Molo Beverello
I traghetti e le navi veloci della Caremar partono da Calata di Massa.
Come arrivare al Molo Beverello a Napoli (partenza aliscafi)
Il Molo Beverello di Napoli si trova al centro della città, in Piazza Municipio, proprio sotto al Maschio Angioino. È facilmente raggiungibile a piedi da tutta la zona di Piazza Plebiscito, Chiaia e Via Toledo. Dal Molo Beverello partono tutti gli aliscafi verso le isole del Golfo di Napoli (non solo Capri, ma anche Ischia e Procida) e Sorrento. In estate ci sono anche dei collegamenti diretti con Positano e Amalfi.
Per chi arriva all’aeroporto di Napoli Capodichino
Autobus: l’autobus che collega il l’aeroporto di Capodichino al porto è chiamato “Alibus”. Parte dall’esterno della hall degli arrivi e ferma sia al Molo Beverello che a Calata Porta di Massa. Effettua solo una fermata precedente: Piazza Garibaldi. In situazioni normali di traffico impiega circa 30 minuti. Il biglietto costa 5 euro e si può fare anche a bordo.
Taxi: i taxi autorizzati si trovano in fila appena usciti dall’aeroporto. Diffidate di chi all’interno dell’aeroporto vi avvicina chiedendovi se avete bisogno di un taxi. Chiedete la tariffa predeterminata per il porto, attualmente di 21 euro. Capita che i tassisti propongano una corsa condivisa con altri passeggeri, in questo caso il costo è di 5 euro a persona.
Per chi arriva alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi
Taxi: la fila di taxi autorizzata si trova fuori alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, diffidate da chi vi avvicina all’interno della stazione chiedendovi se avete bisogno di un taxi. La tariffa predeterminata per il porto attualmente è di 15 euro circa.
Metropolitana: dal piano inferiore di Napoli Piazza Garibaldi potete prendere la Linea 1 della Metropolitana, direzione Piscinola, e scendere a Piazza Municipio. La metropolitana passa ogni 8 minuti durante le ore di punta e impiega 5 minuti per arrivare a Piazza Municipio. La metropolitana ha un’uscita diretta all’ingresso del Molo Beverello.
Come arrivare a Calata Porta di Massa a Napoli (traghetti e nave veloce)
Calata Porto di Massa si trova all’interno del porto di Napoli, a metà strada tra il Molo Beverello e Piazza Garibaldi. Per raggiungere Calata di Massa dal Molo Beverello bisogna camminare circa dieci minuti all’interno del porto attraversando il terminal delle crociere e tenendo il mare alla propria destra.
Per chi arriva all’aeroporto di Napoli Capodichino: l’autobus che collega il l’aeroporto di Napoli Capodichino al porto è chiamato “Alibus”. Parte dall’esterno della hall degli arrivi e ferma sia al Molo Beverello che a Calata Porta di Massa. Calata di Massa è l’ultima fermata. In situazioni normali di traffico impiega circa 30 minuti. Il biglietto costa 5 euro e si può fare anche a bordo.
Taxi: i taxi autorizzati si trovano in fila appena usciti dall’aeroporto. Diffidate di chi all’interno dell’aeroporto vi avvicina chiedendovi se avete bisogno di un taxi. Chiedete la tariffa predeterminata per il porto, attualmente di 15 euro.
Per chi arriva alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi
Metropolitana: dal piano inferiore di Napoli Piazza Garibaldi potete prendere la Linea 1 della Metropolitana, direzione Piscinola, e scendere a “Università”. La metropolitana passa ogni 8 minuti durante le ore di punta e impiega 3 minuti per arrivare (Università è la prima fermata da Garibaldi). Una volta usciti dalla metropolitana bisogna percorrere Via Marchese Campodisola ed entrare all’interno del porto dal Varco Immacolatella. Il percorso dura circa 10 minuti e non è un percorso agevole da fare con le valige, vi consigliamo il taxi.
Taxi: la fila di taxi autorizzata si trova fuori alla stazione di Napoli Piazza Garibaldi, diffidate da chi vi avvicina all’interno della stazione chiedendovi se avete bisogno di un taxi. La tariffa predeterminata per il porto attualmente è di 15 euro.
Per chi arriva in crociera a Napoli e vuole andare a Capri
Le navi da crociera attraccano alla stazione marittima, a metà strada tra Calata di Massa e il Molo Beverello. Entrambi i porti di partenza sono quindi facilmente raggiungibili a piedi da chi arriva a Napoli in crociera e vuole raggiungere Capri per la giornata.
Parcheggiare al porto di Napoli
A Capri non si può arrivare in auto, a meno che non si abbiano speciali autorizzazioni. Se si viaggia quindi in auto bisogna lasciarla in uno dei parcheggi all’interno del porto. Il prezzo medio per lasciare l’auto una giornata intera all’interno del porto di Napoli (dalla mattina alla sera) si aggira sui 30 euro.
Ecco le diverse opzioni:
Garage Buono: è il più vicino al Napoli Beverello, praticamente adiacente. Ha pochi posti auto (circa 100) quindi conviene prenotare in anticipo chiamando il +39 335 499 658
Tirreni Parking: si trova vicino a Calata Porta di Massa ed è possibile prenotare il posto anche direttamente sul loro sito Internet.
Consigli pratici
Consigli pratici
Prenota in anticipo: Soprattutto nei mesi estivi, riserva il tuo posto online per evitare code alla biglietteria e problemi di disponibilità.
Arriva per tempo al porto: Presentati al porto almeno 20 minuti prima della partenza, specialmente nei weekend o durante le festività. Controlla se il tuo biglietto prevede il check in in biglittieria o ti offre la possibilità di salire direttamente a bordo. Se devi passare in biglietteria anticipati ulteriormente.
Bagagli: Gli aliscafi consentono solo piccoli bagagli inclusi nel prezzo del biglietto; per bagagli voluminosi potrebbe essere richiesto un supplemento.
Controlla il meteo: Gli aliscafi, più veloci, sono anche più suscettibili al mare mosso. Se le condizioni non sono ottimali, opta per un traghetto.
Servizi a bordo dei mezzi
Servizi a bordo dei mezzi
Aliscafi Napoli: Spazi interni climatizzati, posti a sedere confortevoli, servizi igienici, e in alcuni casi bar/caffetteria.
Traghetti Napoli: Aree esterne panoramiche, possibilità di trasporto veicoli, e maggiore spazio per bagagli.
Suggerimenti extra
Organizza il tuo itinerario: Sfrutta la breve durata della traversata per pianificare la giornata a Capri. Se ancora non l’hai fatto puoi leggere il nostro articolo su cosa fare un giorno a Capri
Controlla gli orari aggiornati: Le compagnie marittime possono modificare gli orari in base alla stagione o alle condizioni meteo.
Periodi consigliati per il viaggio
Periodi consigliati per il viaggio
Primavera e autunno: Temperature miti e affluenza moderata, perfetti per un’esperienza più rilassata.
Estate: Maggiore frequenza di corse, ma anche alta affluenza turistica. Arrivare con anticipo al porto è fondamentale.
Come prenotare
Come prenotare
Online: piattaforme come Capri.com o Blublu.travel permettono di prenotare facilmente e di confrontare orari e prezzi delle diverse compagnie di navigazione in tempo reale.
Biglietteria: Disponibile presso tutti i porti. In alta stagione ci possono essere lunghe code.
Esiste un collegamento in traghetto da Napoli a Capri?
Esiste un collegamento in traghetto da Napoli a Capri?
Sì, puoi raggiungere l’isola di Capri da Napoli tutto l’anno grazie ai frequenti collegamenti in traghetto e aliscafo. Durante l’alta stagione (aprile-ottobre), le partenze Napoli-Capri si susseguono ogni 30-60 minuti, garantendo un servizio comodo e puntuale. Le compagnie principali come Alilauro Gruson, SNAV, NLG, Laser Capri e Caremar offrono diverse opzioni: dagli aliscafi veloci per chi vuole ottimizzare i tempi, ai traghetti tradizionali, ideali per una traversata più rilassata o per chi viaggia con bagagli voluminosi.
Oltre a Capri, da Napoli puoi facilmente raggiungere le altre destinazioni del Golfo di Napoli. Le tratte Napoli - Ischia e Napoli - Procida collegano queste isole con corse regolari. Per chi desidera visitare la Costiera Amalfitana, ci sono collegamenti tra Napoli e Amalfi, Napoli - Positano , e Capri - Positano, perfetti per un’escursione costiera.
Sono disponibili anche collegamenti dai porti di Castellammare di Stabia e Salerno, ben collegati con Capri e altre destinazioni. La compagnia Laser Capri offre collegamenti con porti della provincia come Portici e Torre Annunziata.
Differenze di servizio tra alta e bassa stagione
Differenze di servizio tra alta e bassa stagione
I collegamenti marittimi tra Sorrento e l’isola di Capri variano notevolmente tra l’alta e la bassa stagione, sia in termini di frequenza che di disponibilità. Ecco una panoramica dettagliata e alcuni consigli utili per pianificare al meglio il viaggio:
Napoli-Capri in Alta stagione (aprile-ottobre)
• Frequenza maggiore: Durante i mesi primaverili ed estivi, le compagnie incrementano le corse per far fronte alla domanda turistica. Sono disponibili partenze ogni 30-60 minuti, dalla mattina presto fino alla sera.
• Orari estesi: Le prime corse iniziano intorno alle 7:00, con l’ultima corsa serale spesso intorno alle 21:00 o più tardi nei mesi centrali dell’estate.
• Ampia scelta di compagnie: Più operatori sono attivi, come Alilauro Gruson, SNAV, NLG, Laser Capri e Caremar, offrendo sia aliscafi veloci che traghetti tradizionali.
• Prenotazioni consigliate: Data l’elevata affluenza, soprattutto nei weekend e tra giugno e settembre, prenotare in anticipo è la chiave per evitare lunghe code o corse esaurite.
• Tempi di imbarco: Presentarsi almeno 30-60 minuti prima della partenza ti permette di affrontare le formalità con calma, specialmente per il ritorno da Capri, dove le file possono essere più lunghe.
Napoli-Capri in Bassa stagione (novembre-marzo)
Se sogni una Capri più silenziosa e autentica, l’inverno è il momento ideale. I collegamenti ci sono sempre, ma con qualche variazione da tenere a mente:
• Meno frequenza, più tranquillità: Le corse diventano meno frequenti, circa ogni 1-2 ore, con orari ridotti (ultima partenza tra le 18:00 e le 19:00).
• Niente folla, tutto relax: La bassa stagione è perfetta per chi cerca un viaggio senza fretta e con meno turisti in giro.
• Occhio alle condizioni meteo: Gli aliscafi, più leggeri, sono sensibili al mare mosso, quindi tieni sempre d’occhio le previsioni per evitare ritardi o cancellazioni.
Consigli pratici per entrambe le stagioni
• Prenotazione online: In alta stagione è fondamentale prenotare con anticipo, mentre in bassa stagione i biglietti si possono tranquillamente acquistare al porto, ma è comunque preferibile controllare l’orario di partenza aggiornato in tempo reale
• Attento al meteo: In caso di mal tempo si può telefonare ai call center delle compagnie di navigazione in modo da non avere sorprese, soprattutto in inverno.
• Gestione dei bagagli: In estate, considera eventuali supplementi per bagagli grandi; in inverno, le regole tendono a essere più flessibili.
• Pianifica il ritorno: Che sia estate o inverno, assicurati di scegliere un orario che ti consenta di rispettare eventuali coincidenze con altri mezzi di trasporto. E’ sempre consigliato inoltre acquistare il biglietto del ritorno in anticipo.
Differenze tra le Compagnie di Navigazione
Differenze tra le Compagnie di Navigazione
Le principali compagnie che operano sulla tratta Napoli-Capri sono Alilauro, SNAV, NLG (Navigazione Libera del Golfo) e Caremar. Le differenza tra i loro servizi sono minime:
• Alilauro, SNAV e NLG (Navigazione Libera del Golfo): Aliscafi veloci, ideali per chi cerca rapidità e comfort in una traversata breve. Offrono partenze frequenti e servizi moderni.
• Caremar: La scelta migliore per chi viaggia con bagagli voluminosi o veicoli, grazie alla capacità dei traghetti e alla presenza di spazi esterni.
Servizi a bordo:
• Alilauro, SNAV, NLG: Spazi interni climatizzati, posti a sedere confortevoli, e in alcuni casi bar/caffetteria.
• Caremar: Aree all’aperto, trasporto veicoli, spazi ampi per bagagli voluminosi.
Orari e Durata della Traversata
Cosa fare se si arriva tardi al traghetto
Se arrivi in ritardo, verifica subito l’orario della corsa successiva. Durante l’alta stagione, le partenze sono frequenti (ogni 30-60 minuti), rendendo semplice trovare un’alternativa. Consulta gli orari aggiornati online o presso i tabelloni del porto.
Se hai già un biglietto, molte compagnie come Alilauro, SNAV, NLG e Caremar consentono di cambiare l’orario pagando una piccola commissione. Puoi fare questa operazione direttamente alle biglietterie.
Distanza tra Napoli e Capri
La distanza tra Napoli e Capri è di circa 15 miglia nautiche, ovvero 39 chilometri.
Siediti sul lato sinistra dell’aliscafo durante la tratta e così potrai ammirare
Il Vesuvio che domina il pesaggio, icona della regione Campania
La penisola sorrentina con le sue scogliere a picco sul mare
Punta Campanella, ultimo lembo di terra che unisce la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana
Il salto di Tiberio quando si arriva a Capri
In avvicinamento a Capri e il porto di Marina Grande sono tra i primi scorci che catturano l’attenzione. Sedersi sul lato sinistro dell’imbarcazione offre la vista migliore verso Capri. La traversata può essere vista come una mini-crociera, perfetta per chi vuole iniziare la giornata di esplorazione con un tocco di bellezza naturale.
L’arrivo a Capri avviene presso Marina Grande, un porto ben collegato ai principali punti d’interesse dell’isola, come Anacapri e la Piazzetta.
Bagagli: regole e tariffe
Bagagli: regole e tariffe
Il trasporto di un bagaglio a mano è incluso nel biglietto, ma per i bagagli più grandi è richiesto un supplemento di circa 3 euro a bagaglio. I bagagli di grandi dimensioni vanno lasciati nelle aree designate seguendo le indicazioni del personale. All’arrivo a Capri troverete il servizio facchini che può prendere in carico i bagagli di grandi dimensioni per portarti direttamente in hotel.
Bambini
Bambini
I bambini e i neonati hanno diritto a sconti o al biglietto gratuito sugli aliscafi Napoli - Capri
Traghetto e Nave Veloce Caremar:
0-5 anni: Gratis
5-12 anni: biglietto scontato
Aliscafi Gescab (Snav, Navigazione Libera del Golfo, Gescab):
0-2 anni: Gratis
3-12 anni: biglietto ridotto
Animali domestici: cosa portare e regole
Gli animali domestici sono ammessi a bordo, ma devono essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola (per i cani) o essere trasportati in gabbiette o trasportini (per i gatti e gli animali di piccola taglia). Alcune compagnie applicano un piccolo supplemento per il trasporto degli animali. In tutti i casi è necessario avere i documenti dell’animale.
Accessibilità per persone con disabilità
Accessibilità per persone con disabilità
Secondo la legge tutti gli aliscafi, le navi e i traghetti delle compagnie di navigazione dovrebbero essere accessibili ai diversamente abili. In ogni caso ti consigliamo di contattare preventivamente la compagnia di navigazione per assicurarti che l'imbarcazione sia accessibile e per richiedere assistenza durante le procedure di imbarco e sbarco. In linea di massima tenete presente che gli aliscafi sono più facilmente accessibili di traghetti e navi veloci, vista l’assenza di scale per salire a bordo.
Tour in Barca Privata come Alternativa
Tour in Barca Privata come Alternativa
Il noleggio di una barca privata per raggiungere Capri è un’opzione esclusiva che trasforma il trasferimento in un tour panoramico. Perfetto per chi cerca privacy e comfort, è ideale per coppie, gruppi o chi desidera celebrare eventi speciali.
Prenotazione anticipata: Essenziale in alta stagione per garantire disponibilità.
Budget: a partire da 1000 euro per una barca con capitano fino a sei persone.
Meteo: Scegli una giornata con mare calmo per un’esperienza ottimale.
Bagni rilassanti nelle acque cristalline.
Esplorazione di grotte suggestive come la Grotta Verde e la Grotta Bianca.
Navigazione panoramica attorno ai Faraglioni, perfetta per foto spettacolari.
Vantaggi
Scelta flessibile di orari e possibilità di fermarsi per nuotare o esplorare grotte nascoste.
Accesso esclusivo a calette e attrazioni come i Faraglioni e la Grotta Azzurra.
Atmosfera intima per momenti romantici o esperienze private con amici o famiglia.
Cosa Include
Skipper professionale: Guida esperta per scoprire i migliori percorsi.
Dotazioni a bordo: Teli mare, snorkeling, bevande e, in alcuni casi, snack o pranzo.
Durata: giornata intera (6-8 ore).
Il noleggio di una barca privata è un’esperienza che ha costi importanti vista che distanza tra Napoli e Capri che richiede barche potenti. Inoltre per chi è in crociera bisogna considerare che non è possibile partire dallo stesso porto da dove arrivano le navi da crociera ma bisogna organizzare un transfer per un altro porto.
L’opzione più conveniente è quindi raggiungere Capri con l’aliscafo o il traghetto e da qui predere poi una barca privata per fare il giro dell’isola. I costi vengono così più che dimezzati (si possono trovare giri in barca privati dell’isola a partire da 200 euro).
Cosa fare all’Arrivo a Capri
Cosa fare all’Arrivo a Capri
Il porto di Marina Grande a Capri può essere molto, ma molto caotico. È importante sbarcare con le idee chiare su cosa dirigersi e cosa fare. Sull’aliscafo prendetevi un po’ di tempo per capire dove si trovano le fermate della funicolare per raggiungere Capri, l’’autobus per Capri o il meeting point se avete prenotato un giro in barca. Sconsigliamo assolutamente di provare a raggiungere il centro di Capri a piedi: sono 15 minuti di cammino, ma di salita ripidissima!
Taxi, autobus e funicolare: come muoversi a Capri
Capri offre una rete di autobus locali, taxi aperti iconici e la funicolare per spostarsi tra le principali attrazioni. Gli autobus sono economici e frequenti, mentre i taxi sono una soluzione più rapida e panoramica.
Autobus locali:
• Economici e frequenti, collegano il porto, la Piazzetta, Anacapri e altre località.
• Consiglio: Acquista un biglietto giornaliero (circa €8) per viaggi illimitati.
Taxi iconici:
• Veicoli decappottabili, ideali per spostamenti rapidi e panoramici.
• Costo: Più elevato rispetto agli autobus, ma perfetto per un’esperienza esclusiva.
Funicolare:
• Collegamento diretto e veloce tra il porto e la Piazzetta.
• Consiglio: Procuratevi il biglietto al porto di Napoli
FAQ - Domande frequenti
Nave veloce o aliscafo? Quale scegliere?
Nave veloce o aliscafo? Quale scegliere?
La scelta tra nave veloce e aliscafo dipende dalle tue esigenze. Gli aliscafi sono la soluzione migliore per chi cerca rapidità e viaggia leggero, mentre le navi veloci offrono maggiore comfort e stabilità, rendendole ideali per chi soffre il mal di mare o trasporta bagagli pesanti.
Qual è l’orario dei traghetti da Napoli a Capri?
Qual è l’orario dei traghetti da Napoli a Capri?
I traghetti e gli aliscafi tra Napoli e Capri operano tutto l’anno, con orari che variano a seconda della stagione. Durante l’alta stagione, le partenze iniziano intorno alle 5 del mattino e proseguono fino alle 20 e oltre, in piena estate. È importante controllare sempre gli orari aggiornati, poiché possono subire variazioni stagionali o essere influenzati dalle condizioni meteo.
Quanto tempo dura il viaggio?
Quanto tempo dura il viaggio?
La durata del viaggio dipende dal tipo di imbarcazione. Gli aliscafi completano la traversata in poco meno di un’ora, mentre i traghetti richiedono 1 ora e 30 minuti. Entrambe le opzioni garantiscono un’esperienza confortevole, ma la scelta dipenderà dal tempo a disposizione e dalle preferenze di viaggio.
Si possono acquistare i biglietti per Capri sul posto?
Si possono acquistare i biglietti per Capri sul posto?
I biglietti possono essere acquistati direttamente presso il porto di Napoli, alle biglietterie delle compagnie di navigazione. Tuttavia, durante l’alta stagione, è sempre consigliabile prenotare, in particolare per le corse che partono al mattino.
C’è un modo per evitare la folla?
C’è un modo per evitare la folla?
A Capri non c’è grossa differenza in termini di folla tra i diversi giorni della settimana, quello che fa la differenza è cercare di arrivare al porto di Marina Grande entro le 9.30 del mattino. È da questa ora in poi che si cominciano a formare le code per la funicolare e gli autobus.
Qual è il modo più economico per arrivare da Napoli a Capri?
Qual è il modo più economico per arrivare da Napoli a Capri?
Il traghetto è la soluzione più economica per raggiungere Capri.
Qual è l’orario dell’ultimo traghetto da Napoli a Capri?
Qual è l’orario dell’ultimo traghetto da Napoli a Capri?
Durante l’alta stagione, l’ultimo traghetto parte intorno alle 23, in inverno alle 19.40
Cosa devo fare se il mio traghetto viene cancellato?
Cosa devo fare se il mio traghetto viene cancellato?
In caso di cancellazione, contatta la compagnia per ricevere informazioni su alternative, modifiche al biglietto o rimborsi.
Posso portare un’auto sui traghetti per Capri?
Posso portare un’auto sui traghetti per Capri?
No, il trasporto di veicoli non è consentito ai non residenti durante l’alta stagione, da aprile a ottobre. D’altra parte tutto il centro di Capri è completamente pedonale.
Quali sono i migliori orari per prenotare i biglietti?
Quali sono i migliori orari per prenotare i biglietti?
Prenota per le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando le corse sono meno affollate.
È necessario prenotare in anticipo i traghetti?
È necessario prenotare in anticipo i traghetti?
Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato durante l’alta stagione per evitare la mancanza di disponibilità e le lunghe code alle biglietterie.
Quali servizi sono disponibili a bordo?
Quali servizi sono disponibili a bordo?
I servizi includono bar, bagni e spazi per i bagagli. Gli aliscafi hanno solo posti interni, mentre i traghetti offrono ponti esterni.